Il SOGNO di Sofia Goggia

Sofia Anna Vittoria Goggia è nata a Bergamo il 15 novembre 1992. I suoi genitori, Giuliana ed Ezio, la portavano a soli 3 anni sulle piste di Foppolo, dove avevano casa, e dove era stato avviato allo sci anche il fratello maggiore Tommaso: già a 8 anni la piccola Sofia disputò la sua primissima gara, e sin da piccolina, il suo unico scopo era quello di vincere. E quel giorno ci è riuscita, battendo anche i tempi dei maschi. La sua ascesa è iniziata nel 2009, quando ha conquistato 3 titoli italiani aspiranti a Pila, in Valle d’Aosta. Purtroppo, subito nello stesso anno, sono iniziati anche i primi problemi fisici: un primo, grave, infortunio al ginocchio, seguito subito da un secondo nel 2011, che l’hanno obbligata ad un lungo stop lontano dalle piste. Nel 2013 è entrata stabilmente a far parte della squadra italiana di Coppa del Mondo di sci, ma durante la discesa libera di Lake Louise ha subito un altro gravissimo infortunio al legamento crociato anteriore.

La consacrazione è arrivata nel 2018, quando ha vinto la medaglia d’oro nei Giochi Olimpici di Pyeongchang, e ha centrato altre 3 vittorie nella Coppa del Mondo. Purtroppo, in una carriera stellare costellata anche da gravi infortuni, nell’ottobre dello stesso anno ne subì proprio un’altro, problemi che poi ha subito anche nel 2020 e nel 2021. Tornata nel 2022, subito competitiva, ha vinto l’argento alle Olimpiadi di Pechino e ha conquistato per la quarta volta la Coppa del Mondo di discesa libera. Nel 2023 subisce un altro infortunio, ed è tornata sulle piste solamente la settimana scorsa, tornando a competere e vincere il SuperG di Beaver Creek.

Sofia è considerata tra le migliori sciatrici italiane di sempre, e dopo essere tornata alla grande – a seguito dell’ennesimo infortunio, l’undicesimo della sua straordinaria carriera – ci auguriamo che riuscirà a realizzare il suo sogno di vincere anche alle Olimpiadi di casa, quelle del 2026 a Milano-Cortina.

Registrati alla nostra newsletter!